Archivio Beni confiscati alla criminalità organizzata: avviso pubblico per individuazione...

Beni confiscati alla criminalità organizzata: avviso pubblico per individuazione interventi di riuso

Approvato l’avviso pubblico per l’individuazione di interventi finalizzati al riuso e alla rifunzionalizzazione di beni confiscati alla criminalità organizzata nell’ambito dell’Accordo in materia di sicurezza, legalità e coesione sociale in Campania.

Possono rispondere all’Avviso i Comuni rientranti negli “Ambiti Territoriali Interessati” (Allegato 1 e 1 bis) dell’Avviso.

Le domande degli enti interessati dovranno pervenire, secondo le modalità di presentazione delle proposte progettuali indicate all’articolo 6 dell’Avviso, agli indirizzi ivi specificati entro e non oltre il 15/01/2018.

Al riguardo, farà fede la data riportata nella ricevuta di consegna della posta elettronica certificata. Le domande ricevute dopo il termine o secondo modalità difformi da quelle indicate nell’Avviso non saranno prese in considerazione e non saranno ammesse al processo di selezione.

Destinatari, modalità e termini di partecipazione sono dettagliati nell’avviso integrale.

Visualizza:

Gli interventi saranno finanziati attraverso l’attivazione di una strategia integrata e congiunta, che prevede l’utilizzo delle risorse nazionali del PON Legalità (Asse 3 “Favorire l’inclusione sociale attraverso il recupero dei patrimoni confiscati” – Obiettivo Specifico 3.1 “Incremento della legalità nelle aree ad alta esclusione sociale e miglioramento del tessuto urbano nelle aree a basso tasso di legalità” – Priorità d’investimento 9.b – “Fornire sostegno alla rigenerazione fisica, economica e sociale delle comunità sfavorite nelle zone urbane e rurali” – Azione 3.1.1 “Interventi di recupero funzionale e riuso di vecchi immobili in collegamento con attività di animazione sociale e partecipazione collettiva, inclusi interventi per il riuso e la ri-funzionalizzazione dei beni confiscati alle mafie”), e regionali del POR Campania Fesr 2014-2020 (Asse 8 – Inclusione Sociale – Obiettivo Specifico 9.6 Aumento della legalità nelle aree ad alta esclusione sociale e miglioramento del tessuto urbano nelle aree a basso tasso di legalità” – Priorità d’investimento 9.b “Fornire sostegno alla rigenerazione fisica, economica e sociale delle comunità sfavorite nelle zone urbane e rurali” – Azione 9.6.6 – Interventi di recupero funzionale e riuso di vecchi immobili in collegamento con attività di animazione sociale e partecipazione collettiva, inclusi interventi per il riuso e la ri-funzionalizzazione dei beni confiscati alle mafie). Per il finanziamento delle iniziative di riqualificazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata, sono state complessivamente stanziate risorse pari a Euro 34.194.224,91, di cui Euro 16.200.000,00 a valere sull’Asse 3 del PON “Legalità” ed Euro 17.994.224,91 a valere sull’Asse 8 del POR Campania Fesr 2014-2020.

Da Poliorama del 27 dicembre 2017

Ultime Notizie

La Regione Campania contro la Dispersione Scolastica – I percorsi di istruzione e formazione professionale (IFP) e di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)

di Nicola Pezzullo «Sono ben consapevole che la strada è in salita e tanto c’è ancora da fare per raggiungere...

Il nuovo ReGiS: la piattaforma unica per la gestione dei progetti

di Maria Laura Esposito Uno strumento innovativo, interoperabile e semplificato a disposizione delle amministrazioni centrali e territoriali Il paradigma metodologico di...

Stato di attuazione, prospettive future e PNRR al centro del Comitato di Sorveglianza PR-FESR Campania 2021-2027

di Annapaola Voto Il Comitato di Sorveglianza del PR-Fesr Campania 2021-27 – che si è svolto nelle giornate del 3...

Il dibattito sul dimensionamento scolastico in Campania: tra tagli e critiche alle misure previste

di Daniela Melchiorre Dopo che l’emergenza pandemica che ha caratterizzato gli ultimi anni aveva imposto una battuta di arresto alle...

E se Francesco stesse facendo davvero ritorno?

di Salvatore Maria Pisacane Una rivoluzionaria proposta di fraternità nella costruzione di nuovi paradigmi economici e sociali Non meno di quarant’anni...

Potrebbero interessarti
Raccomandati