Linguistica

La PA e la comunicazione verso i cittadini: una missione complessa

di Luisa di Valvasone* Una prima generica definizione del linguaggio amministrativo potrebbe essere questa: “varietà di lingua usata dalle pubbliche amministrazioni, enti e istituzioni, per...

La grammatica non conosce sessismo: le professioni esistono anche al femminile

di Luisa di Valvasone* «L’uso di un termine anziché di un altro comporta una modificazione nel pensiero e nell’atteggiamento di chi lo pronuncia e quindi...

Anglismi nella lingua italiana: la responsabilità delle istituzioni pubbliche

di Luisa di Valvasone* La presenza sempre più ingombrante di anglismi nella lingua italiana è ormai un tema ricorrente in tutti i contesti in cui...

Dall’antilingua di Calvino all’avviso di quarantena: sessant’anni di burocratese

di Luisa di Valvasone* Il 3 febbraio 1965 Italo Calvino pubblicava su “Il Giorno” un pezzo memorabile a proposito dell’Antilingua, «l’italiano di chi non sa...

Linguistica, “Positivo” ovvero quando il Covid cambia le parole

di Luisa di Valvasone* La domanda è: la realtà influenza il linguaggio o è il linguaggio che modella la realtà? Semplificando estremamente la questione potremmo...

Ultime Notizie

La Regione Campania contro la Dispersione Scolastica – I percorsi di istruzione e formazione professionale (IFP) e di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)

di Nicola Pezzullo «Sono ben consapevole che la strada è in salita e tanto c’è ancora da fare per raggiungere...

Il nuovo ReGiS: la piattaforma unica per la gestione dei progetti

di Maria Laura Esposito Uno strumento innovativo, interoperabile e semplificato a disposizione delle amministrazioni centrali e territoriali Il paradigma metodologico di...

Stato di attuazione, prospettive future e PNRR al centro del Comitato di Sorveglianza PR-FESR Campania 2021-2027

di Annapaola Voto Il Comitato di Sorveglianza del PR-Fesr Campania 2021-27 – che si è svolto nelle giornate del 3...

Potrebbero interessarti
Articoli Raccomandati

Col 5G ecco il camion che si guida da casa: ecco il remote driving

di Salvatore Parente Le innovazioni che possono svilupparsi grazie alle...

La Cultura non isola: svelato il programma di Procida Capitale italiana della cultura 2022

di Francesco Avati 330 giorni di programmazione, 150 eventi, 350...

Formazione continua e processi in parallelo

di Roberta Santaniello* In questi giorni in Italia vi è...