Linguistica

La PA e la comunicazione verso i cittadini: una missione complessa

di Luisa di Valvasone* Una prima generica definizione del linguaggio amministrativo potrebbe essere questa: “varietà di lingua usata dalle pubbliche amministrazioni, enti e istituzioni, per...

La grammatica non conosce sessismo: le professioni esistono anche al femminile

di Luisa di Valvasone* «L’uso di un termine anziché di un altro comporta una modificazione nel pensiero e nell’atteggiamento di chi lo pronuncia e quindi...

Anglismi nella lingua italiana: la responsabilità delle istituzioni pubbliche

di Luisa di Valvasone* La presenza sempre più ingombrante di anglismi nella lingua italiana è ormai un tema ricorrente in tutti i contesti in cui...

Dall’antilingua di Calvino all’avviso di quarantena: sessant’anni di burocratese

di Luisa di Valvasone* Il 3 febbraio 1965 Italo Calvino pubblicava su “Il Giorno” un pezzo memorabile a proposito dell’Antilingua, «l’italiano di chi non sa...

Linguistica, “Positivo” ovvero quando il Covid cambia le parole

di Luisa di Valvasone* La domanda è: la realtà influenza il linguaggio o è il linguaggio che modella la realtà? Semplificando estremamente la questione potremmo...

Ultime Notizie

Progettare il futuro: Napoli Est, il suo litorale ma non soltanto. La sfida del tempo e lo sguardo d’insieme: Intervista all’Assessore Regionale Bruno Discepolo

di Eliana De Leo Un bisogno complessivo di rigenerazione, rifunzionalizzazione e riconfigurazione dell’area a Est di Napoli dell’intero litorale che...

Riunione Annuale di Riesame 2022: a Napoli il tavolo di confronto sui Fondi strutturali europei

di Annapaola Voto Fra molte luci e qualche ombra, una due giorni di intenso lavoro per preparare la chiusura del...

Il Comitato di Sorveglianza: al via l’attuazione del Programma Regionale FESR 2021-2027

di Sergio Negro* Il Programma Regionale (PR) Campania FESR 2021-27 – approvato dalla Commissione Europea ad ottobre 2022 e che...

Potrebbero interessarti
Articoli Raccomandati

La Sanità campana al servizio dei cittadini: intervista al Prof. Corrado Cuccurullo

di Valeria Mucerino e Salvatore Parente https://www.youtube.com/watch?v=gK_F2Z-O-AI&t=9s La Campania accelera in...

La Cultura non isola: svelato il programma di Procida Capitale italiana della cultura 2022

di Francesco Avati 330 giorni di programmazione, 150 eventi, 350...