ArchivioBullismo e Cyberbullismo, la Campania approva la legge per...

Bullismo e Cyberbullismo, la Campania approva la legge per contrastare il fenomeno

La Regione Campania in prima linea nella lotta al bullismo e Cyberbullismo, il 2 maggio 2017, il Consiglio regionale approva all’unanimità la legge per contrastare il fenomeno.

L’approvazione del testo in Campania anticipa di qualche giorno il lavoro svolto a livello nazionale dalla Camera dei Deputati. Il 17 maggio 2017, infatti, la Camera ha approvato la proposta di legge n. 3139-B recante “Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo“, già approvata con modifiche dal Senato lo scorso 31 gennaio 2017.

Occorre precisare che prima, in tutta Italia, non esisteva una legge di questo tipo, ma una serie norme di rilievo costituzionale, civile e penale che permettevano di contrastare, almeno in parte, il comportamenti dei bulli. Tuttavia, nell’epoca dei social network, la trasformazione del bullismo in cyberbullismo ha richiesto interventi normativi in grado di tutelare i più giovani e di punire severamente i comportamenti inappropriati.

Entrambi i provvedimenti introducono una serie di misure di carattere educativo e formativo, finalizzate in particolare a favorire una maggior consapevolezza tra i giovani. I testi prevedono innanzitutto un chiaro identikit del bullo, norme che regolamentano l’oscuramento del webdocenti anti-bulli in ogni scuola e un piano di azione e monitoraggio.

In tal senso, in Campania, un primo passo è stato l’istituzione di un Comitato regionale per la lotta al bullismo e al cyberbullismo, la cui partecipazione è aperta a tutti a titolo gratuito. La legge regionale prevede programmi per supportare e aiutare innanzitutto i genitori i cui figli sono vittima di cyberbullismo, ma anche il personale scolastico, educatori ed operatori presso centro di aggregazione giovanile.

Nelle scuole della Campania saranno attivati degli sportelli di ascolto, inoltre, il provvedimento, stabilisce anche la “Settimana regionale contro il bullismo ed il cyberbullismo“, che include il 7 febbraio, giornata nazionale dedicata al tema.

Ma non è tutto, senza violare il limite di reddito previsto per il patrocinio gratuito, la Regione Campania, ha deciso di farsi carico delle spese legali per le vittime di atti di bullismo e cyberbullismo nei procedimenti giudiziari. Un fondo di 200 mila euro sarà, infatti, destinato alla prevenzione al contrasto del fenomeno.

Da Poliorama del 03 aprile 2017

Ultime Notizie

Sette uscite e tanti temi trattati: un 2024 da record per Poliorama

di Alessandro Crocetta Sette uscite complessive, di cui tre “speciali” monotematici su Europa, 2 giugno, acqua, depurazione e sostenibilità. Sono...

Mediatore culturale, professione del futuro

di Alessandro Crocetta Il direttore IFEL Campania Annapaola Voto: “Con i nostri progetti sosteniamo una figura che ha fatto registrare...

L’importanza di comunicare

di Alessandro Crocetta Strumenti di informazione e analisi in continua fase di implementazione e potenziamento al servizio di cittadini ed...
spot_imgspot_img

Osservatorio Burc – Osservatorio dei bandi europei e del PNRR della Regione Campania

di Alessandro Crocetta I fondi europei e del PNRR per sostenere scuola, famiglia, lavoro, formazione, fasce deboli, agricoltura, imprese e...

Analisi di scenario dell’impatto degli IFTS sul mismatch fra domanda e offerta di lavoro

di Roberto Cirillo e Alberto Maria Langella La probabilità di un'azione penale aumenta al momento della perdita del posto di...

Potrebbero interessarti
Raccomandati