Ambiente

Progetto FIRM: la rete che salva il mare della Campania

di Valeria Mucerino Il progetto coinvolge CNR, Regione Campania, cooperative di pesca e i comuni marittimi del territorio, con l'obiettivo di allestire aree per la...

“Sanza: Il Borgo dell’Accoglienza”, il sindaco Esposito: “Cambiare il corso del presente realizzando un futuro diverso”

di Eliana De Leo Sono 20 i milioni di euro finanziati col PNRR per rendere il borgo storico di Sanza un albergo diffuso, in un...

Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali: l’esempio virtuoso della periferia di Napoli Est – San Giovanni a Teduccio

di Alessandra Mandato L’installazione di un impianto fotovoltaico che genera energia elettrica per ben 40 famiglie diventa un progetto vincente oltre che un percorso di...

Elementi tecnici ed organizzativi della pianificazione del Servizio Idrico Integrato su Scala Regionale

di Vincenzo Belgiorno* Premessa L’Ente Idrico Campano (EIC), istituito con Legge Regionale n. 15/2015, assolve a tutte le funzioni previste dalla normativa nazionale per la pianificazione...

Agenda 2030: la Campania e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

di Nino Femiani L’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile è un programma d'azione globale, finalizzato a cancellare la povertà, a proteggere il pianeta e a...

Il PN Ricerca, innovazione e competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027. Obiettivo transizione energetica e ambientale

di Rosario Salvatore Le risorse Europee come strumento per contrastare la vulnerabilità energetica del sistema-Italia, e restituire competitività alle imprese del Mezzogiorno. Le transizioni e la...

Cresce il fotovoltaico in Italia (e in Campania) ma il ritmo, fra burocrazia e politiche nazionali, resta troppo lento

di Nino Femiani Discreto incremento annuo del numero di impianti installati nel 2021 (40.293) nella nostra Regione ma la Campania è appena quarta nel Mezzogiorno...

PR Campania FESR 2021-2027: le novità regolamentari per la gestione ed il controllo del programma e riflessioni sull’applicazione del principio del DNSH durante l’attuazione

di Daniele Mele La semplificazione è stato uno dei principi ispiratori seguiti dalla Commissione europea nella formulazione dei regolamenti di politica di coesione 2021-27 ed...

Ultime Notizie

La Regione Campania contro la Dispersione Scolastica – I percorsi di istruzione e formazione professionale (IFP) e di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)

di Nicola Pezzullo «Sono ben consapevole che la strada è in salita e tanto c’è ancora da fare per raggiungere...

Il nuovo ReGiS: la piattaforma unica per la gestione dei progetti

di Maria Laura Esposito Uno strumento innovativo, interoperabile e semplificato a disposizione delle amministrazioni centrali e territoriali Il paradigma metodologico di...

Stato di attuazione, prospettive future e PNRR al centro del Comitato di Sorveglianza PR-FESR Campania 2021-2027

di Annapaola Voto Il Comitato di Sorveglianza del PR-Fesr Campania 2021-27 – che si è svolto nelle giornate del 3...

Potrebbero interessarti
Articoli Raccomandati

PINQuA, una esperienza innovativa di intervento sulle città

di Orlando Di Marino In Infanzia berlinese intorno al millenovecento,...

Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali: l’esempio virtuoso della periferia di Napoli Est – San Giovanni a Teduccio

di Alessandra Mandato L’installazione di un impianto fotovoltaico che genera...

Ieri, oggi e domani

Quando potremo chiamare “domani” la giornata di oggi, se...