Culture digitali

Intervista a ChatGpt: l’IA al servizio della PA tra potenzialità, rischi e sfide

di Gianna Marini Nei giorni scorsi, abbiamo avuto modo di intervistare ChatGpt. Al celebre servizio web che utilizza algoritmi avanzati di apprendimento automatico, abbiamo chiesto...

Utilità ed utilizzo di Open Data per l’esercizio consapevole della cittadinanza attiva

di Gaetano Di Palo C’è già da abbastanza tempo un forte e diffuso convincimento – o forse è soltanto una malcelata speranza – che le...

Dalla privacy al digital divide, dai virus e hacking fino alla propaganda. Quali sono i limiti dell’etica dell’Intelligenza artificiale?

di Roberta Mazzeo Sebastiano Maffettone, filosofo, da oltre 40 anni lavora sui fondamenti filosofici dell’etica pubblica e sulle loro applicazioni e nel 2019 ha fondato...

Digitalizzazione e sostenibilità, Roberto Basso di WindTre: “Riduciamo i divari sociali con progetti mirati a vantaggio di cittadini ed Enti Locali”

di Roberta Mazzeo La transizione digitale comporta una grande rivoluzione in termini di sviluppo dei servizi ai cittadini, connettività, integrazione delle tecnologie ma rappresenta soprattutto...

Il “Metaverso”: lampi di futuro. Anche nella Pubblica Amministrazione

di Francesco Miggiani* Questo nuovo paradigma offre opportunità nel rapporto con utenti e cittadini. Alcune PA ci stanno già lavorando, anche in Italia Il termine “Metaverso”,...

Progetto Borgo 4.0: a Lioni l’auto del futuro diventa realtà

di Valeria Mucerino Smart road, semafori intelligenti, Internet veloce, automatizzazione di dissuasori: il Borgo 4.0 di Lioni (AV) promette di rivoluzionare strade e spazi in...

Il sociologo belga de Kerckhove: “La gente si è stancata dei social. I giovani migrano verso nuove piattaforme”

di Nino Femiani È fuga dai social network: secondo il Digital Consumer Trends Survey 2021 di Deloitte il 22% degli italiani ne ha abbandonato uno...

L’ascesa degli NFT, i “certificati digitali di unicità” che valgono oro

di Stanislao Montagna Il futuro del mercato dell’arte, che sembra essere sempre più digitale Se mettiamo insieme il Ceo di Twitter, Jack Dorsey; il fondatore di...

Ultime Notizie

La Regione Campania contro la Dispersione Scolastica – I percorsi di istruzione e formazione professionale (IFP) e di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)

di Nicola Pezzullo «Sono ben consapevole che la strada è in salita e tanto c’è ancora da fare per raggiungere...

Il nuovo ReGiS: la piattaforma unica per la gestione dei progetti

di Maria Laura Esposito Uno strumento innovativo, interoperabile e semplificato a disposizione delle amministrazioni centrali e territoriali Il paradigma metodologico di...

Stato di attuazione, prospettive future e PNRR al centro del Comitato di Sorveglianza PR-FESR Campania 2021-2027

di Annapaola Voto Il Comitato di Sorveglianza del PR-Fesr Campania 2021-27 – che si è svolto nelle giornate del 3...

Potrebbero interessarti
Articoli Raccomandati

La strada del Miglio d’oro: fascino, arte e architettura alle falde del Vesuvio

di Valeria Mucerino Lungo un tracciato che misura circa un...

Capacità amministrativa e politica di coesione: una sfida gigantesca

di Nicola De Michelis* Tra la fine della programmazione 2014-2020,...

La politica di coesione 2021/2027: tra opportunità e innovazione

di Maria Laura Esposito La programmazione 2021/2027 prende avvio dalle...