EconomiaPolitica di coesioneItalia ed Europa: due modi di intendere il subappalto

Italia ed Europa: due modi di intendere il subappalto

di Daniele Mele

L’originaria divergenza tra i due sistemi derivava dalla differente ratio seguita dal nostro legislatore che ha sempre visto con sfavore l’istituto del subappalto, considerandolo uno strumento attraverso il quale la criminalità organizzata avrebbe potuto infiltrarsi nel settore degli appalti pubblici. Infatti, il precedente art. 105 del D.lgs. 50/2016oggi ridefinito dall’art. 49 del D.lgs. 77/2021 convertito nella legge 108/2021 – prevedeva una percentuale massima di prestazioni subappaltabili, ovvero poneva un limite del 30% all’importo da poter subappaltare. Il legislatore europeo invece, a differenza di quello italiano, non vede con sfavore il subappalto ma, al contrario, considera esso come un istituto che permette di dare attuazione ai principi di parità di trattamento, non discriminazione e favor partecipationis per le piccole e medie imprese. Di conseguenza, a livello comunitario, non sono definiti i suoi limiti applicabili (rif. art.71 della direttiva 2014/24/UE) ed è esplicitamente consentito all’operatore economico di fare affidamento sulle capacità tecniche e professionali di altri soggetti, purché questi dimostri che disporrà delle risorse necessarie per l’esecuzione del contratto, ad esempio mediante presentazione dell’impegno assunto da detti soggetti a tal fine (rif. art.63 direttiva 2014/24/UE). Nell’intento quindi, di superare i rilievi di non conformità sollevati dalla Ce, il nostro Legislatore ha scelto la via della soppressione dei limiti storicamente previsti dall’ordinamento italiano, a partire dal 1° novembre 2021. Nella sua nuova formulazione, l’art.105 del Codice degli appalti si presenta come il risultato di una duplice tensione: la prima, di derivazione comunitaria, orientata a garantire la maggiore partecipazione possibile delle piccole e medie imprese e ad assicurare la libera concorrenza; la seconda, volta a bilanciare la liberalizzazione con misure finalizzate a tutelare le esigenze nazionali di corretta esecuzione del contratto che sono sempre state alla base delle limitazioni all’utilizzo dell’istituto.

Ultime Notizie

“Accrual”: prospettive d’adozione ed implementazione del nuovo sistema di contabilità economico-patrimoniale negli Enti Locali

di Gaetano Di Palo A seguito della riforma n. 1.15 del PNRR è d’obbligo adottare entro l’anno 2026 un Sistema...

Il 2024 della Fondazione IFEL Campania

di Redazione È stato presentato, al circolo nautico di Posillipo, il 23 dicembre scorso, il bilancio delle attività 2024 della...

“Amiamoli e proteggiamoli”: il primo World Leaders Summit on Children’s rights

di Salvatore Maria Pisacane Lo scorso 20 novembre, nella Giornata dedicata all’infanzia e all’adolescenza, Papa Francesco annunciava, in udienza generale,...
spot_imgspot_img

Il “Correttivo” al Codice degli Appalti: uno snodo cruciale per l’evoluzione del Sistema

di Marianna Coppola Il 2025 si presenta come un anno ricco di significati simbolici e pratici, tanto sul piano matematico...

2025, un quarto di secolo: Cittadini del nuovo mondo

di Annapaola Voto  Il 2025 chiude il primo quarto del nuovo secolo di cui la mia generazione fa parte pur...

Potrebbero interessarti
Raccomandati