Cultura Il presepe napoletano: simbolismo e tradizione. Curiosità e significati...

Il presepe napoletano: simbolismo e tradizione. Curiosità e significati tra il profano e il cristiano

di Valeria Mucerino

Il Presepe, come ci insegna Eduardo De Filippo in Natale in Casa Cupiello, è per Napoli e i napoletani una delle tradizioni natalizie irrinunciabili. È storia, è vincolo, è tradizione. Certo, una tradizione secolare che per questo natale 2020 risente della crisi di San Gregorio Armeno, colpita dall’emergenza Covid con tutto ciò che ne consegue in termini di chiusure anticipate, danni al turismo e spirito natalizio. In attesa di poter ammirare la storica via dei pastori affollata da curiosi e compratori, è bene spolverare le opere che abbiamo in casa e ripercorre i miti e i significati di uno dei simboli più importanti del Natale.
Il presepe napoletano si presta come un racconto popolare anacronistico che è stato tramandato di generazione in generazione, arricchitosi via via di storie e significati dai rimandi sia religiosi che laici. Un simbolismo caratterizzato da una bellezza profonda che unisce popoli e culture multietniche alle falde del Vesuvio.
Quella del presepe non si presenta come una scenografia nata per caso. Anzi, ogni elemento della rappresentazione ha un suo specifico significato. È il riflesso di antiche tradizioni che incorpora la mitologia, le leggende e le credenze popolari, il sacro e il profano, la lotta tra il bene e il male e la tradizione cristiana.

Gli elementi essenziali del presepe napoletano
Il Presepe Napoletano è in primo luogo una rappresentazione misterica, una specie di cammino iniziatico dell’uomo (discesa e ascesa), dove si riscontrano due fattori: il tempo sospeso e l’ambientazione notturna.
Secondo Luca Zolli, autore del saggio Il Simbolismo del Presepe Napoletano, esistono circa 72 elementi fondamentali per costruire il Presepe napoletano (nella Smorfia il 72 è il numero della Meraviglia, poiché l’intento è quello di stupire). Tre, invece, sono le scene narrative di riferimento: la Natività, l’Annuncio della buona novella ai pastori e la Taverna.
Il primo elemento fondamentale è la sua struttura, in gergo lo “scoglio”, ovvero l’insieme costituito da materiali tradizionali come il sughero, il legno, la cartapesta che costituiscono il masso presepiale su cui vengono sistemati i pastori. Il sughero che dà vita a grotte, anfratti, caverne e monti, simboleggia il viaggio interiore intrapreso dall’umanità e che si esprime in due figure essenziali dello stesso personaggio: Benino e l’uomo della Meraviglia.
Il secondo elemento essenziale è il cielo stellato, che si collega all’evento della «stella cometa» della Natività che pre-annunciò la nascita del Re dei re. Nell’antichità le comete sono state spesso fonte di ansie, paure, superstizioni e disgrazie, associate alla caduta di un regno o alla morte di un principe. Sul presepe napoletano la stella cometa assume aspetti positivi e benauguranti: simboleggia l’incontro e la riconciliazione tra ordine e caos. Il cielo stellato indica il percorso misterico in ciò che era “celato” e infine rivelato.
Il terzo elemento umano è il personaggio di Benino: è una figura emblematica che nella tradizione napoletana è raffigurato come un pastore dormiente. Per alcuni sostenitori Benino è l’incarnazione dell’umanità indifferente al messaggio di salvezza proveniente dalla grotta, ma secondo altri studi, questo personaggio ha notevoli corrispondenze con l’iconografia dell’’Anapesson’, ovvero il «Reclinato», una raffigurazione di Gesù bambino reclinato sul fianco destro come addormentato ma con gli occhi insonni: è colui che non chiude gli occhi difronte al male. Anticipazione simbolica della Passione.

Il Forno e il Mulino. Di solito accanto all’osteria viene sistemato il forno con un tripudio di vita popolare tra sacchi di farina, fascine di legno, ceste abbondanti di pane e pagnotte, ciambelle e tortani. Il pane nelle sacre scritture è il simbolo di Cristo, definito il pane della vita. Nella tradizione popolare il pane rappresenta la «pazienza» di cui devono armarsi gli uomini ogni giorno, nelle difficoltà.
Il Mulino collocato nei pressi del Castello di Erode, assume un significato duplice più profondo: è sia un riferimento al tempo che scorre (tenendo presente il segno delle ruote) che in relazione alla morte, connesso alla macinazione del grano che diventa farina, polvere; il colore bianco è il pallore dei defunti ma è anche il candore della Vergine.

L’Osteria o la Taverna. Il suo significato è drammatico e complesso. Secondo le sacre scritture si collega all’episodio tradizionale di Giuseppe e Maria in viaggio in cerca di un alloggio per la notte ma rifiutati dai locandieri.
Sul presepe, l’osteria si trova accanto alla grotta: la tavola riccamente imbandita simboleggia il rituale materiale del mangiare e si contrappone così al «cibo spirituale» offerto dal bambino Gesù. La taverna è anche intesa come luogo di delizia in riferimento alle nozze di Cana e in senso di tradimento nell’episodio dell’Ultima Cena da parte di Giuda. Nei racconti della Campania, l’osteria è il luogo dove si esprimeva al meglio la vita popolare, luogo del piacere tra cibo in abbondanza e del buon vino, di donne e uomini che allietavano i viandanti con la musica. Ma è anche un posto pericoloso di uomini attaccabrighe e coltelli alla mano, di donne dai facili costumi e di giocatori di carte. In alcune leggende napoletane, si narra di osti malvagi e violenti pronti ad avvelenare o uccidere i clienti nel sonno, col fine di derubarli.
Infine l’osteria sul presepe ricorda le Macchine della Cuccagna, volute dai sovrani fino al XVIII secolo per la gioia e il piacere del popolo, povero e affamato.

Il Fiume e il Ponte. Il fiume è il simbolo per eccellenza dell’acqua associata alla vita, in perfetta unione alla sacralità dell’acqua che scorre. Simboleggia sia la morte che la resurrezione.
A Napoli si riconosce il mito del fiume Sebeto misteriosamente scomparso legato a diverse leggende di fertilità, abbondanza e rinascita. L’acqua del fiume evoca il liquido amniotico che avvolge il bambino nel grembo materno, l’acqua della vita di Gesù Cristo, le acque del Giordano dove Giovanni il Battista operava la sua opera di conversione; il fiume ricorda il Lago D’Averno, l’Aldilà sulle cui acque vengono traghettate le anime dei defunti agli Inferi. Sul presepe napoletano non deve mai mancare il meccanismo che azione l’acqua che scorre.
Il Ponte evoca nell’immaginario un passaggio pericoloso, presente in molti rituali di varie civiltà e nelle mitologie iniziatiche e funerarie. Nelle tradizioni religiose il ponte è un cammino di fede, il transito da un modo di essere ad un altro; in alcuni scritti viene menzionato il ponte per il Paradiso, dove i peccatori incapaci di attraversarlo vengono scaraventati all’Inferno. In Campania in alcune credenze popolari, i ponti irti sono associati all’ingegno del demonio che ruberebbe le anime dei viandanti. Il ponte in sintesi simboleggia il viaggio, il cammino, il pellegrinaggio, il collegamento tra i vivi e i morti.

Il Pozzo e la Fontana. Anche questo elemento è spesso presente come segno emblematico «infernale». Simboleggia il collegamento tra la superficie e le acque sotterranee in connessione con il mondo degli Inferi di rimando a molte leggende e credenze popolari. Si narra che proprio davanti ad un pozzo (o fontana) avvenivano incantesimi, magie e fatti misteriosi: spesso protagoniste furono le streghe che attingevano l’acqua di un pozzo impiegata per ultimare i loro filtri infernali.
Una credenza popolare narra che se si fosse attinta l’acqua da un pozzo durante la notte di Natale, vi si sarebbero visti riflessi i volti delle persone che sarebbero morti durante l’anno, e che gli spiriti maligni avrebbero posseduto chiunque avesse bevuto l’acqua di un pozzo.
La paura del pozzo deriva anche da alcuni casi di cronaca nera, collegati alla scomparsa di persone e al ritrovamento di resti umani all’interno della sua cavità. Sul presepe leggiamo anche fatti di cronaca e tragedie umane.

La Grotta. È l’elemento chiave di tutto il presepe, di solito posizionato in basso in primo piano. La grotta assume un significato notevole sin dall’antichità: viene intesa come «caverna cosmica» che racchiude in sé il cielo e la terra, associato al misticismo, al sacro e alla religione. Rappresenta la Madre e la cavità uterina della terra, simbolo materno per eccellenza, invoca protezione, un riparo sicuro. È il confine tra il buio e la luce, è la discesa agli Inferi per raggiungere una vita nuova.
La grotta è anche intesa come luogo magico che ci riconduce all’antro della Sibilla Cumana e del suo famoso culto oracolare, o di grotte marine abitate da misteriose creature, ninfe e sirene.
In chiave cristiana è il luogo di nascita di Gesù bambino che trovò riparo in una grotta, attestata in Oriente già dal II secolo, superando l’idea della stalla o della capanna di tradizione occidentale. È la stessa grotta – caverna dove fu seppellito il corpo di Gesù Cristo prima della Risurrezione, disceso nel Limbo per liberare le anime dei giusti.
La grotta racchiude una valenza simbolica importante e connessa a Napoli, rimanda ai culti pagani officiati nelle grotte, caverne, sottosuolo.

Ultime Notizie

CRUCIVERBA IFEL CAMPANIA, N. 24

di Alessandro Crocetta CRUCIVERBA – ALFABETIZZAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITÀ ORIZZONTALI 1. Sinonimo di parola, lemma, nome, termine (VOCABOLO) 5. Agenzia regionale...

“Una svolta storica per il recupero del Sarno”

di Alessandro Crocetta Parla Luca Mascolo, presidente dell’Ente Idrico Campano e vicesindaco di Agerola: in corso un piano di interventi...

Osservatorio Burc – I fondi comunitari per un consumo sostenibile dell’acqua nell’agricoltura Campana

di Alessandro Crocetta Scorrendo il BURC (Bollettino Ufficiale della Regione Campania), si possono individuare numerose iniziative finanziate dalle risorse europee...

La Bandiera Blu per il Litorale Domitio: un esempio di eccellenza ambientale

di Rosario Salvatore Bandiera blu. Progetto concluso. Risultato ottenuto. L’assegnazione della Bandiera Blu a una delle spiagge del litorale Domitio sembrava...

Mare sempre più pulito in Campania

di Redazione Intervista alla Dott.ssa Emma Lionetti, funzionaria per le attività relative allo svolgimento del programma di sorveglianza sulle acque...

Potrebbero interessarti
Raccomandati