ArchivioParte il bando “Scuola di Comunità”, l’obiettivo è contrastare...

Parte il bando “Scuola di Comunità”, l’obiettivo è contrastare la dispersione scolastica

Per sostenere una capillare azione di contrasto alla dispersione scolastica, l’Amministrazione Regionale della Campania ha deciso d’investire altri 8 milioni di euro a valere sul Fondo Sociale Europeo in “Scuola di Comunità”: un programma che durerà fino al 30 giugno del 2020.

Protagonisti di questo nuovo avviso gli operatori del terzo settore specializzati nelle attività educative a favore dei minori, che opereranno come proponenti e capofila, insieme alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado situate nelle aree di maggiore disagio sociale ed economico.

Verranno selezionate le migliori proposte progettuali presentate all’indirizzo scuoladicomunita@pec.regione.campania.it entro e non oltre le ore 24.00 del 45° giorno a decorrere dal giorno successivo dalla data di pubblicazione del presente Avviso sul BURC della Regione Campania.

Spesso l’abbandono scolastico è frutto di situazioni difficili, familiari e di contesto ed è complicato intervenire con le modalità tradizionali”, afferma l’assessore regionale all’Istruzione e alle Politiche Sociali Lucia Fortini. “Proponiamo un modello diverso di contrasto alla dispersione scolastica: politiche sociali ed istruzione, scuola pubblica e operatori del terzo settore, docenti e famiglie, personale specializzato e volontari che si mettono insieme e danno vita ad un intervento strutturato che ha ricadute sul territorio e sul tessuto sociale che circonda la scuola. Creiamo in questo modo le basi per una comunità migliore dove far crescere i nostri ragazzi”.

L’obbiettivo, infatti, è quello di diffondere la cultura della legalità e contrastare la dispersione scolastica attraverso la realizzazione di interventi tesi a potenziare l’apprendimento sociale e culturale di giovani, in particolare di quelli appartenenti a nuclei familiari in condizione di svantaggio.

Ciascuna proposta progettuale, a pena di esclusione, è finanziata fino ad un importo massimo di € 183.000,00, ripartito nelle seguenti tre azioni:

–         azione a) educazione alla legalità e supporto scolastico (max a €. 102.000,00, a valere sull’azione 9.6.5);
–         azione b) sostegno alla genitorialità (max €. 66.500,00, a valere sull’azione 9.1.2);
–         azione c) animazione territoriale (max €. 14.500,00, a valere sull’azione 9.6.5).

Beneficiari dell’Avviso sono i soggetti del terzo settore con il ruolo di capofila, in partenariato con 4 Istituti Scolastici, con sede nel territorio della Regione Campania. Possono aderire al partenariato altri soggetti del terzo settore, enti pubblici locali, enti di promozione dello sport ed associazioni sportive e associazioni antiracket ed antiusura.

Ciascun soggetto del partenariato obbligatorio e facoltativo deve partecipare, pena l’esclusione, ad una sola proposta progettuale.

L’Avviso con gli allegati è scaricabile sul BURC e sulla pagina dedicata sul Sito della Regione Campania.

Da Poliorama del 27 dicembre 2017

Ultime Notizie

Il bilancio Ue e la nuova politica di coesione

di Annapaola Voto Cominciamo col dire che mai come adesso l’Europa è centrale nella discussione pubblica internazionale per il suo...

Progetto di parere su aree urbane e politica di coesione. Le proposte del Dg Voto in Commissione Coter

di Redazione Si è svolta lo scorso 26 febbraio l’audizione in Commissione Coter del Comitato delle Regioni del progetto di...

Beni Confiscati e Legalità: Il ruolo del riutilizzo sociale

di Patrizia Maglioni I beni confiscati come leva di sviluppo dei territori, ma occorre superare una mentalità di nicchia. L'intervista...
spot_imgspot_img

L’intervista a Carmine Pacente:«Abbiamo bisogno più che mai di politiche di coesione. No alla centralizzazione».

di Lucia Serino Intervista a Carmine Pacente, esperto di fondi europei, membro del Comitato delle regioni a Bruxelles e consigliere...

Una politica di coesione modernizzata: flessibilità e nuove priorità

di Maria Laura Esposito L’Articolo 18 del Regolamento recante Disposizioni Comuni (RDC, 1060/2021), definisce le modalità del c.d. riesame intermedio...

Potrebbero interessarti
Raccomandati