Saperi Ricerca Lotta alla CO₂, arriva il materiale che cattura l’anidride...

Lotta alla CO₂, arriva il materiale che cattura l’anidride carbonica

di Salvatore Parente

Uno dei tanti problemi che stanno condizionando l’agenda politica delle nazioni più influenti del pianeta è di certo l’inquinamento ambientale, il riscaldamento globale e la massiva presenza di anidride carbonica nell’atmosfera. Protocolli, obiettivi condivisi, green new deal, tecnologie verdi, tasse sui combustibili fossili e incentivi sulle rinnovabili. Tante, infatti, sono le lodevoli iniziative per cercare di ridurre le emissioni ed alleggerire il carico di ga serra presenti.

Oggi però, proprio dalla città nipponica celebre per il famoso protocollo di Kyoto – che prevede l’obbligo per i Paesi firmatari di ridurre le emissioni di elementi inquinanti – potrebbe arrivare la soluzione alla presenza di CO₂ nell’aria. I ricercatori dell’università cittadina, in collaborazione con quella di Tokyo e di quella cinese di Jiangsu, hanno messo a punto una struttura metallo-organica fatta di ioni di zinco e componenti organiche capace di riconoscere in maniera selettiva il biossido di carbonio, catturarlo e renderlo riutilizzabile per la produzione di prodotti chimici. Come, ad esempio, il poliuretano (non proprio verde) che viene spesso impiegato per la produzione di vestiti e di imballaggi.  

Questi ioni – per tornare alla procedura di cattura di CO₂ da parte di questi elementi – sono in grado di imprigionare come una aspirapolvere molecole di anidride carbonica con un’efficienza di almeno dieci volte superiore rispetto a tutti gli altri materiali impiegati nei vari esperimenti per simili operazioni. In aggiunta, il sistema è riutilizzabile – e dopo dieci cicli di reazioni lavora ancora con una discreta efficienza. In questo caso però il materiale-cattura CO₂ è precisamente un polimero di coordinazione poroso, abbreviato Pcp, e possiede una struttura molecolare a forma di elica. Quando le molecole di anidride di carbonio si avvicinano, l’elica inizia a ruotare, facendo da setaccio capace di intrappolare solo la CO₂. E, una volta imprigionato e isolato dall’atmosfera, il carbonio può essere convertito in altri materiali di varia applicazione. Una scoperta importante, di certo non l’unica per smaltire la CO₂, e che potrebbe migliorare le sorti del nostro pianeta. 

Ultime Notizie

Agenda 2030: la Campania e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

di Nino Femiani L’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile è un programma d'azione globale, finalizzato a cancellare la povertà, a...

Cities Changing Diabetes: una risposta concreta al diabete (urbano)

di Salvatore Parente Il programma si prefigge - grazie all’intervento diretto delle città - di modificare il trend ascendente del...

I Fondi strutturali europei 2021-2027: le risorse per l’Italia

di Giorgia Marinuzzi e Walter Tortorella* Il nuovo Accordo di Partenariato (AdP) 2021-2027 dell’Italia è stato approvato con oltre 8...

Comitato di Sorveglianza del POR Campania FESR 2014/20: anche nel 2022, raggiunto in anticipo il Target di spesa

di Marcella De Luca e Daniele Mele Il 6 dicembre 2022, nello scenario del Complesso monumentale Donnaregina di Napoli, si...

Come nasce la Smorfia Napoletana? Le origini dalla Cabala al Lotto

di Valeria Mucerino Impossibile per un napoletano ricordare un Natale senza pensare agli affetti più cari riuniti intorno ad un...

Potrebbero interessarti
Raccomandati