EconomiaAmbientePiano per l'autonomia idrica, Mascolo: «Uno sforzo enorme per...

Piano per l’autonomia idrica, Mascolo: «Uno sforzo enorme per la programmazione»

di Lucia Serino

Il Presidente dell’Ente idrico campano, Luca Mascolo

 «Guardiamo al futuro con una prospettiva più dinamica e moderna, attraverso un’accurata gestione delle risorse e tenendo conto anche delle conseguenze dei cambiamenti climatici che sono in atto», afferma Luca Mascolo, presidente dell’Ente idrico campano. «Il piano per l’autonomia idrica è al centro del lavoro che stiamo facendo al fianco del Presidente Vincenzo De Luca e del Vicepresidente Fulvio Bonavitacola per mettere a sistema tutta la rete e attuare un’accurata programmazione. Serve per noi oggi, serve soprattutto per il futuro al quale dobbiamo andare incontro senza paure, governando il cambiamento, possibilmente, non subendolo.  In regione Campania stiamo facendo uno sforzo enorme per la programmazione delle risorse idriche. Oggi abbiamo un deficit di 6 mila litri al secondo e siamo costretti a importare acqua dalle regioni Lazio e Molise nel mentre alimentiamo per una quantità equivalente la Puglia e la Basilicata. C’è poi il tema delle perdite di rete che spesso superano il 50% rispetto all’acqua immessa: è questo spreco che dobbiamo provare a recuperare mettendo a sistema tutta l’infrastruttura, mettendo in funzione la diga di Campolattaro, provando, insomma, a massimizzare la risorsa di cui disponiamo. Abbiamo davanti a noi una grande operazione di investimento strategico. È la priorità dei prossimi mesi».

Ultime Notizie

“Accrual”: prospettive d’adozione ed implementazione del nuovo sistema di contabilità economico-patrimoniale negli Enti Locali

di Gaetano Di Palo A seguito della riforma n. 1.15 del PNRR è d’obbligo adottare entro l’anno 2026 un Sistema...

Il 2024 della Fondazione IFEL Campania

di Redazione È stato presentato, al circolo nautico di Posillipo, il 23 dicembre scorso, il bilancio delle attività 2024 della...

“Amiamoli e proteggiamoli”: il primo World Leaders Summit on Children’s rights

di Salvatore Maria Pisacane Lo scorso 20 novembre, nella Giornata dedicata all’infanzia e all’adolescenza, Papa Francesco annunciava, in udienza generale,...
spot_imgspot_img

Il “Correttivo” al Codice degli Appalti: uno snodo cruciale per l’evoluzione del Sistema

di Marianna Coppola Il 2025 si presenta come un anno ricco di significati simbolici e pratici, tanto sul piano matematico...

2025, un quarto di secolo: Cittadini del nuovo mondo

di Annapaola Voto  Il 2025 chiude il primo quarto del nuovo secolo di cui la mia generazione fa parte pur...

Potrebbero interessarti
Raccomandati