SaperiCuriosandoLa strada del Miglio d’oro: fascino, arte e architettura...

La strada del Miglio d’oro: fascino, arte e architettura alle falde del Vesuvio

di Valeria Mucerino

Lungo un tracciato che misura circa un miglio è possibile percorrere l’Antica via Regia di Portici, ovvero la strada del Miglio d’Oro, un percorso architettonico alle falde del Vesuvio con 122 ville settecentesche e dimore aristocratiche.

ll Miglio d’oro, cosi denominato per la felice posizione, tra le verdeggianti pendici del Vesuvio e il mare, parte da San Giorgio a Cremano con Villa Vannucchi Villa Bruno, con romantici giardini all’inglese progettati secondo la moda dell’epoca, passa attraverso Portici, con Villa d’Elboeuf, rivolta verso il mare, e la sontuosa Reggia. Prosegue verso Ercolano dove si ammira Villa Favorita e Villa Campolieto, completata da Vanvitelli alla fine del Settecento. Un miglio che conduce fino a Torre del Greco, il paese del corallo, sede di Villa delle Ginestre che ospitò Giacomo Leopardi negli ultimi anni della sua vita ispirando una delle sue opere maggiori, la Ginestra.

La storia

Quando Carlo di Borbone, nei primi anni del suo Regno su Napoli, visitò la villa del duca d’Elboeuf, rimase così affascinato dalla bellezza del paesaggio e attratto dalla dolcezza del clima, che decise di trasferirsi in riviera vesuviana con la coniuge Maria Amalia di Sassonia, commissionando ad Antonio Canevari la costruzione della Reggia di Portici. L’architetto, che aveva partecipato anche ai lavori per la costruzione della Reggia di Capodimonte, fu affiancato dal pittore Giuseppe Bonito, che decorò le sale del palazzo, e dallo scultore Joseph Canart che allestì le opere scultoree del parco reale, ricorrendo al prezioso marmo di Carrara.

La Reggia di Portici venne edificata prima della più maestosa Reggia di Caserta e, seppur più modesta, include al suo interno un ampio parco con il giardino all’inglese. Nello stesso anno (1738), Re Carlo appoggiò la prima campagna di scavi per riportare alla luce le rovine dell’antica città di Ercolano.

Un tesoro architettonico e paesaggistico

Gli incantevoli panorami su tutto il golfo di Napoli, con vista su Capri, Ischia e Procida, e il peso notevole della presenza della dimora reale, fecero sì che l’intera corte napoletana e molti altri nobili si trasferissero, entro la metà del Settecento, in questo tratto campano, dando vita, appunto, alla zona del Miglio d’oro. Molte ville, con i relativi giardini, furono costruite in un misurato stile tardo-barocco tendente al rococò, insieme ad altre che, invece, annunciavano uno stile neoclassico, commissionate ad architetti importanti come Luigi Vanvitelli, Ferdinando Fuga, Ferdinando Sanfelice e molti altri.

La struttura delle ville era analoga: la facciata era esposta sulla strada del Miglio ed erano affiancate da alcune zone di sosta per facilitare lo scorrimento delle carrozze. Un elemento immancabile era il giardino, spesso separato dall’edificio e accessibile attraverso terrazze, scale o intricati vialoni; all’epoca si faceva quasi a gara per avere il più bello, per poter mostrare a tutti la propria superiorità. Grazie a questo spettacolare complesso, la città di Ercolano si arricchì con alcuni degli esempi più notevoli di tutto l’immenso patrimonio architettonico, unico al mondo, delle ville settecentesche; il sito conserva, tutt’ora, una bellezza singolare che si rivela, soprattutto, all’alba e al tramonto, quando la luce non troppo intensa permette di cogliere le incantevoli linee architettoniche in ogni particolare.

La salvaguardia

Gli eredi degli aristocratici borbonici, tutt’oggi proprietari delle ville lungo il Miglio d’oro, non furono in grado di preservare e salvaguardare la loro tenuta, già messa a dura prova dai saccheggi e dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Il Parlamento Italiano, con la legge n.578 del 29 luglio 1971, istituì l’Ente per le Ville Vesuviane con lo scopo di preservare la conservazione di questi luoghi storici e garantire il restauro e la valorizzazione di un patrimonio artistico inestimabile. Centoventidue sono le ville censite di cui si occupa l’Ente.

Purtroppo, nonostante il grande lavoro per riportare il Miglio d’Oro all’antico splendore, il 17 marzo 2011, è crollata una villa nel comune di Portici, il Palazzo Lauro Lancellotti, da tempo lasciata in uno stato di deterioramento e incuria. Questo lascia intendere quanto ancora, in realtà, ci sia da lavorare per mantenere alto il livello di interesse dello Stato verso i luoghi di importanza storica e nella valorizzazione non solo delle grandi città, ma anche delle periferie, piccoli luoghi ricchi di arte e memoria.

 

Ultime Notizie

Sette uscite e tanti temi trattati: un 2024 da record per Poliorama

di Alessandro Crocetta Sette uscite complessive, di cui tre “speciali” monotematici su Europa, 2 giugno, acqua, depurazione e sostenibilità. Sono...

Mediatore culturale, professione del futuro

di Alessandro Crocetta Il direttore IFEL Campania Annapaola Voto: “Con i nostri progetti sosteniamo una figura che ha fatto registrare...

L’importanza di comunicare

di Alessandro Crocetta Strumenti di informazione e analisi in continua fase di implementazione e potenziamento al servizio di cittadini ed...
spot_imgspot_img

Osservatorio Burc – Osservatorio dei bandi europei e del PNRR della Regione Campania

di Alessandro Crocetta I fondi europei e del PNRR per sostenere scuola, famiglia, lavoro, formazione, fasce deboli, agricoltura, imprese e...

Analisi di scenario dell’impatto degli IFTS sul mismatch fra domanda e offerta di lavoro

di Roberto Cirillo e Alberto Maria Langella La probabilità di un'azione penale aumenta al momento della perdita del posto di...

Potrebbero interessarti
Raccomandati