Saperi Curiosando La strada del Miglio d’oro: fascino, arte e architettura...

La strada del Miglio d’oro: fascino, arte e architettura alle falde del Vesuvio

di Valeria Mucerino

Lungo un tracciato che misura circa un miglio è possibile percorrere l’Antica via Regia di Portici, ovvero la strada del Miglio d’Oro, un percorso architettonico alle falde del Vesuvio con 122 ville settecentesche e dimore aristocratiche.

ll Miglio d’oro, cosi denominato per la felice posizione, tra le verdeggianti pendici del Vesuvio e il mare, parte da San Giorgio a Cremano con Villa Vannucchi Villa Bruno, con romantici giardini all’inglese progettati secondo la moda dell’epoca, passa attraverso Portici, con Villa d’Elboeuf, rivolta verso il mare, e la sontuosa Reggia. Prosegue verso Ercolano dove si ammira Villa Favorita e Villa Campolieto, completata da Vanvitelli alla fine del Settecento. Un miglio che conduce fino a Torre del Greco, il paese del corallo, sede di Villa delle Ginestre che ospitò Giacomo Leopardi negli ultimi anni della sua vita ispirando una delle sue opere maggiori, la Ginestra.

La storia

Quando Carlo di Borbone, nei primi anni del suo Regno su Napoli, visitò la villa del duca d’Elboeuf, rimase così affascinato dalla bellezza del paesaggio e attratto dalla dolcezza del clima, che decise di trasferirsi in riviera vesuviana con la coniuge Maria Amalia di Sassonia, commissionando ad Antonio Canevari la costruzione della Reggia di Portici. L’architetto, che aveva partecipato anche ai lavori per la costruzione della Reggia di Capodimonte, fu affiancato dal pittore Giuseppe Bonito, che decorò le sale del palazzo, e dallo scultore Joseph Canart che allestì le opere scultoree del parco reale, ricorrendo al prezioso marmo di Carrara.

La Reggia di Portici venne edificata prima della più maestosa Reggia di Caserta e, seppur più modesta, include al suo interno un ampio parco con il giardino all’inglese. Nello stesso anno (1738), Re Carlo appoggiò la prima campagna di scavi per riportare alla luce le rovine dell’antica città di Ercolano.

Un tesoro architettonico e paesaggistico

Gli incantevoli panorami su tutto il golfo di Napoli, con vista su Capri, Ischia e Procida, e il peso notevole della presenza della dimora reale, fecero sì che l’intera corte napoletana e molti altri nobili si trasferissero, entro la metà del Settecento, in questo tratto campano, dando vita, appunto, alla zona del Miglio d’oro. Molte ville, con i relativi giardini, furono costruite in un misurato stile tardo-barocco tendente al rococò, insieme ad altre che, invece, annunciavano uno stile neoclassico, commissionate ad architetti importanti come Luigi Vanvitelli, Ferdinando Fuga, Ferdinando Sanfelice e molti altri.

La struttura delle ville era analoga: la facciata era esposta sulla strada del Miglio ed erano affiancate da alcune zone di sosta per facilitare lo scorrimento delle carrozze. Un elemento immancabile era il giardino, spesso separato dall’edificio e accessibile attraverso terrazze, scale o intricati vialoni; all’epoca si faceva quasi a gara per avere il più bello, per poter mostrare a tutti la propria superiorità. Grazie a questo spettacolare complesso, la città di Ercolano si arricchì con alcuni degli esempi più notevoli di tutto l’immenso patrimonio architettonico, unico al mondo, delle ville settecentesche; il sito conserva, tutt’ora, una bellezza singolare che si rivela, soprattutto, all’alba e al tramonto, quando la luce non troppo intensa permette di cogliere le incantevoli linee architettoniche in ogni particolare.

La salvaguardia

Gli eredi degli aristocratici borbonici, tutt’oggi proprietari delle ville lungo il Miglio d’oro, non furono in grado di preservare e salvaguardare la loro tenuta, già messa a dura prova dai saccheggi e dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Il Parlamento Italiano, con la legge n.578 del 29 luglio 1971, istituì l’Ente per le Ville Vesuviane con lo scopo di preservare la conservazione di questi luoghi storici e garantire il restauro e la valorizzazione di un patrimonio artistico inestimabile. Centoventidue sono le ville censite di cui si occupa l’Ente.

Purtroppo, nonostante il grande lavoro per riportare il Miglio d’Oro all’antico splendore, il 17 marzo 2011, è crollata una villa nel comune di Portici, il Palazzo Lauro Lancellotti, da tempo lasciata in uno stato di deterioramento e incuria. Questo lascia intendere quanto ancora, in realtà, ci sia da lavorare per mantenere alto il livello di interesse dello Stato verso i luoghi di importanza storica e nella valorizzazione non solo delle grandi città, ma anche delle periferie, piccoli luoghi ricchi di arte e memoria.

 

Ultime Notizie

Nuovi treni, bus tecnologici e restyling stazioni: il futuro di EAV è già qui

Entro la fine del 2026, ad un ritmo di 3 al mese, sarà completata la consegna dei primi 56...

Coinvolgere le nuove generazioni nell’impegno politico e sociale

di Elena Severino Nel panorama dell’impegno nella politica e nel sociale diventa sempre più importante la presenza del Forum regionale...

Donne, partecipazione pubblica, lavoro: c’è ancora da fare

di Annapaola Voto Si moltiplicano gli accordi e le misure per garantire parità di diritti: l’impegno di IFEL e della...

30 Milioni di Euro per 145 Start Up Innovative

di Alessandro Crocetta La Regione finanzia la creazione e il consolidamento delle imprese ad alta intensità di conoscenza Aumentare la competitività...

Start Cup Campania: l’Edizione 2024 del Premio per l’Innovazione promosso dalle Università campane

di Redazione Start Cup Campania è una vera e propria business plan competition, organizzata dalle università campane (col patrocinio della...

Potrebbero interessarti
Raccomandati